Documenti, interviste, opinioni
Contributi

I Cantoni di Ginevra e Vaud hanno lanciato un progetto comune per rispondere al cambiamento ecologico: la "Vision territoriale transfrontalière 2050". Questo potrebbe dare all'aggiornamento del Progetto territoriale Svizzera.

La vita di Neo nel 2050
Come vivranno i giovani tra qualche decennio? Tre giovani membri della Sessione della Gioventù ci hanno riflettuto e hanno immaginato una storia sulla mobilità e lo spazio.

Scaricare il progetto territoriale
Nel 2012 è stato adottato il primo Progetto territoriale Svizzera. È il risultato di un lavoro comune di Confederazione, Cantoni e Comuni ed è diventato uno strumento fondamentale dello sviluppo territoriale.
«Tutti i Comuni sono sotto pressione a causa dell’aumento demografico»
Secondo Christoph Niederberger, direttore dell’Associazione dei Comuni Svizzeri, la pianificazione territoriale non tiene conto dell’aumento della popolazione. Parlarne è un tabù, ma le conseguenze sono già visibili ovunque. Più si va avanti, più i Comuni vengono esclusi dalle decisioni importanti.

Carte di base per le giornate tematiche
Una sequenza di carte visualizza i principali punti di discussione delle quattro giornate tematiche: Economia, Coesione, Energia e Clima. Le carte sono servite come base per la riflessione e la discussione durante i workshop.

Una strategia per lo spazio vitale in Svizzera
L'attuale concetto di territorio non ha avuto finora alcun effetto, affermano gli osservatori del paesaggio e pianificatori territoriali Köbi Gantenbein e Hans-Georg Bächtold. È necessario un nuovo approccio. Ciò richiede una leadership da parte della Confederazione, obiettivi chiari e un gruppo di riflessione.

«La Svizzera non deve diventare una città»
Quali sono i nuovi temi importanti del Progetto territoriale? La produzione di energia e cibo - e la varietà della Svizzera, afferma Maria Lezzi, direttrice dell'Ufficio federale dello sviluppo territoriale.

«Ho fatto un sogno...»
Un piano per l'idoneità climatica della Svizzera e per fronteggiare la crescita demografica. E non solo gli esperti, ma anche i cittadini partecipano alla discussione. Quando si parla di progetto territoriale, il direttore di EspaceSuisse inizia a sognare.

L'aggiornamento in poche parole
Perché è necessario aggiornare il Progetto territoriale? Quali sono i nuovi compiti? Come viene svolto l’aggiornamento? Chi ne è responsabile? Le principali domande e risposte in breve.

Obiettivi e strategie del Progetto territoriale attualmente in vigore
Nel 2050 vivranno in Svizzera oltre dieci milioni di persone. Oltre un quarto avrà più di 65 anni. Per questa sfida, il Progetto territoriale prevede cinque obiettivi e tre strategie. (In tedesco)

Tendenze e sfide (2018)
Cinque anni dopo la pubblicazione del Progetto territoriale le condizioni quadro erano cambiate. Uno studio descrive le nuove tendenze e le nuove sfide per lo sviluppo territoriale in Svizzera.

Un primo bilancio (2018)
Dopo cinque anni, i partner del Progetto territoriale fanno un primo bilancio. La direzione è giusta, il Progetto territoriale è diventato un importante quadro di riferimento nella pianificazione del territorio. Ma c'è ancora molto da fare. (In tedesco)